Scritto da Super User
Categoria:

Chi siamo

 

IPMS Legnano - Quarto Stormo "Cavallino Rampante", nasce il 28 maggio 2015 ad opera di alcuni amici uniti dalla stessa passione per il modellismo statico. Il 27 aprile 2016, grazie al nostro socio Edoardo B. otteniamo l'autorizzazione a fregiarci del logo e del nome del "glorioso" Quarto Stormo di Grosseto.

Dopo il primo anno in cui ci si incontrava a Legnano, grazie all'interessamento del Direttore Edoardo C. e alla disponibilità del Museo del Volo di Volandia, nel mese di marzo del 2017, abbiamo ottenuto a titolo gratuito l'utilizzo di un locale da adibire ad attuale Sede, in cambio IPMS Legnano - Quarto Stormo "Cavallino Rampante", collabora attivamente alle attività dei laboratori didattici del Museo, organizzando corsi di modellismo a titolo gratuito in collaborazione con Italeri. 

Autorizzazione all'uso del logo e nome Quarto Stormo - Cavallino Rampante

Foto di gruppo di IPMS Legnano (solo una parte)

In alto a sinistra: Veronica (la nostra mascotte), Ezio Rustichelli, Paolo Sora, Ettore Colombo, Francesco Colombo
accovacciati sa sinistra: Gabriele Battiston, Giuseppe Steri, Elio Taraborelli, Edoardo Banfi, Alessandro Zin, Manuela Bonomo e Giulio Mancin

GIUSEPPE STERI

Giuseppe Steri, classe 1968, avvocato, mi interesso di storia politica e militare dal dopoguerra in poi, modellista dall'età di dieci anni, ho cominciato a fare sul serio (si fa per dire) da qualche anno. Costruisco mezzi militari moderni in scala 1/35, soprattutto  sovietici/russi, anche se ogni tanto mi concedo una divagazione nell'aeronautica, Jet ed elicotteri, preferibilmente, anche qui, modelli sovietici/russi.

Mi trovate su modellismo più con il nickname 2S6M


PAOLO SORA

Paolo, classe 1967, primo modello Fiat G 91 PAN Esci scala 1/48, regalatomi da mio padre in quarta elementare. Lo montai in 20 minuti usando colla Pattex e colorandolo con una smalto blu cobalto che era in casa, non sapevo dell’esistenza di colle e colori per il modellismo, così come di  stucchi e limette. Dopo alcuni modelli montati allo stesso modo, ci fu una pausa che si interruppe nel 1991, quando per caso vidi in edicola la rivista Aerei Modellismo, e così si riaccese la passione. Anche qui una pausa lunga 10 anni e ripresa nuovamente nel 2005

Mi trovate su modelingtime con il nick di drugo


EDOARDO BANFI

Pratico modellismo dagli anni 90, ma seriamente dal 2000. Ho sperimentato quasi tutti i campi dal figurino, al mezzo corazzato, e alla fine ho scelto il campo aereo. Mi sono specializzato in modelli ad ala rotante mia grande passione, ma non disdegno modelli di aerei che mi colpiscono in determinati momenti. Prediligo i soggetti moderni, (meglio se special color) ambientati in teatri operativi, che mi piace dettagliare con fotoincisioni, mentre x lo storico soggetti della Regia Aeronautica o della Luftwaffe. Attualmente mi sto dedicando alla costruzione di tutta una serie di elicotteri x soccorso sanitario in uso in diverse parti di Italia


ALBERTO CROCE

Casse 1968, Responsabile Sicurezza e Protezione Ambientale per una multinazionale.

Appassionato di storia militare, ho ripreso a modellare da qualche anno. Prediligo i mezzi corazzati e i diorami 1/35, in particolare mezzi post WWII.

Mi trovate su armorama.com e modellismopiu.it, con il nickname "willydav".

Come dice il saggio: "so many models, so little time" smile


ALESSANDRO ZIN

"Milanese di nascita, Bollatese di adozione, classe 1968; Sposato con due figli, dopo una lunga latitanza ho ricominciato a modellare una quindicina di anni fa, mi piacciono tutti i soggetti anche se prediligo quelli aereonautici e i mezzi corazzati.

Sempre alla ricerca di un miglioramento della tecnica, amo particolarmente la fase di colorazione; mi piace scambiare opinioni e consigli con altri modellisti condividendoli in particolare sul forum modellismopiu.it e modelingtime dove mi trovate con il nickname a.zin (che fantasia !!)"


MATTEO LONGONI


EDOARDO CERRI

Sono modellista prevalentemente di aerei, dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri con preferenza per l'aviazione italiana e tedesca, ma non disdegno anche le altre nazioni, la mia passione però sono gli F 104 in Special Color in scala 1/32 e 1/48


GIULIO MANCIN

Ho costruito i miei primi modelli all'età di sedici anni e ricordo che il primo fu un F14 Airfix in scala 1/72 mentre il secondo era sicuramente un Tornado Esci sempre in 72.

Solo molti anni dopo mi sono buttato sulla scala intermedia (1/48) che ancora oggi è la scala che preferisco.

Il modellismo per me iniziò in quel periodo e da allora, si alternano periodi in cui non so stare senza modellismo ed altri in cui mi "riposo” con pause che vanno da pochi giorni ad addirittura anni, ma come recita un detto "il primo amore non si scorda mai" e come un fulmine all'improvviso, quando si manifesta, mi ritorna la passione.

Gli aerei militari sono stati il primo interesse e lo sono tutt'ora anche se mi definisco un modellista generico.

Mi piacciono i mezzi militari e le navi, le auto, insomma ho fatto e continuo a fare un po’ di tutto, anche se periodicamente ritorno sugli aerei


ELIO TARABORELLI


 

 

GABRIELE BATTISTON


 

MANUELA BONOMO


 

FRANCESCO COLOMBO

Francesco, classe 1961, ho iniziato a praticare modellismo nella metà degli anni 80, dapprima verso i modelli statici per poi passare a quelli dinamici come auto e aerei. Poi come spesso accade devi dedicare il tuo tempo ad altro come la famiglia e il lavoro. Solo da qualche anno ho rincontrato questo incredibile hobby con l’entusiasmo di un tempo.

Non ho una particolare predilezione, mi piace riprodurre il soggetto che in quel momento ha catturato la mia attenzione


EZIO RUSTICHELLI

Sono  appassionato sin da piccolo di ferromodellismo. Dopo molti anni di assenza per questa passione, ho ripreso  12 anni fa seriamente realizzando diversi diorami militari, civili, e fantasy, ma la mia vera passione è la fantascienza, creare e anticipare quello che sarà il futuro, qualsiasi cosa che mi venga in mente che ancora non esiste ma presto esisterà, e cambierà ogni cosa, arte del possibile mai dell’impossibile


FILIPPO SAPORITI

Filippo, classe 1980, mi sono avvicinato al modellismo grazie all’esempio di mio cugino ed ho iniziato a costruire aerei. Ricordo ancora con piacere il mio primo aereo un Me262. E poi con il passare degli anni ho capito che il mio vero amore è per i mezzi corazzati soprattutto quelli tedeschi e quelli russi. Questo non vuol dire certo che rinnego il mio passato...anzi, ogni tanto qualche scatola di aerei/elicotteri appare magicamente nel mio piccolo “magazzino”.

Perché il modellismo? Perché non si finisce mai di imparare e sperimentare ed ogni nuovo kit è sempre una piccola sfida!


 

 

GIANMARIO TACCA

Sono Gianmario Tacca nato a Varese 1969, modellista da sempre anche se il tempo è poco.Nella vita mi occupo di manutenzione aeromobili di linea.Le mie grandi passioni sono chiaramente gli Aerei di tutte le epoche, anche se ho una predilezione per i velivoli imbarcati, e il paracadutismo...che ahimè ho dovuto mollare dopo la nascita di mio figlio Andrea.La parte più interessante di costruire un modello in scala (io faccio solo 1/48 perché più piccoli non li vedo,,,,e più grossi non mi stanno in casa) è la ricerca storica...poi l'esecuzione trova il tempo che trova...